GIURISPRUDENZA

Gli adolescenti di oggi e i genitori troppo amici. Mentalizzare le relazioni non consente di dire no. | RSPP consulente esterno

By / DVR, GIURISPRUDENZA, RSPP, SICUREZZA LAVORO / Commenti disabilitati su Gli adolescenti di oggi e i genitori troppo amici. Mentalizzare le relazioni non consente di dire no. | RSPP consulente esterno

Gli adolescenti di oggi e i genitori troppo amici. Mentalizzare le relazioni non consente di dire no.

RSPP consulente esterno

Qualche giorno fa, leggendo un articolo su un quotidiano sono rimasta inorridita dalle modalità con cui il giornalista definiva il suicidio di un altro adolescente (il terzo nel giro di due settimane in Veneto).

Ha parlato di MORTE BIANCA, associando questi suicidi alle morti dei lattanti che si solito avvengono in culla, in maniera improvvisa ed inspiegabile.

La morte di qualcuno è sempre un evento traumatico e tragico, che lascia un segno indelebile nelle persone “che restano”, soprattutto quando parliamo di persone così giovani, nel pieno della vita e che godono di uno stato fisico di ottima salute.

Abbiamo imparato a definire tutto MORTE BIANCA, anche le morti sul lavoro vengono definite così, quasi si volesse a tutti i costi deresponsabilizzare, chiunque, di un fatto così tragico.

Perché, scusatemi, ma l’unico aggettivo che ammetto è tragico, improvviso ed inspiegabile no. Per me di inspiegabile ed improvviso, in questi suicidi non c’è nulla.

Che l’adolescenza sia un periodo della vita che espone il “non più bambino” a mutamenti fisici e grandi turbamenti emotivi in quanto si affaccia come individuo, come essere pensante e senziente, all’interno di una società che fa richieste sempre più pressanti, è noto a tutti ed esiste sin dalla notte dei tempi.

Ma se è vero che è un passaggio obbligato della vita, allora mi sorge spontaneamente una domanda “perché una volta no, e oggi un adolescente arriva così accessibilmente al suicidio?”. “Perché un adolescente ha la convinzione che non esistono vie di uscita e l’unica soluzione sia interrompere una sofferenza così devastante?”

Non servono manuali di psicologia per renderci edotti in questo, ma è noto ormai ai più che per poter passare dalla condizione infantile a quella adulta, si deve necessariamente e metaforicamente “uccidere” il bambino che abita dentro di noi, abbandonare le certezze ricevute dal nucleo familiare e addentrarsi nella “selva oscura” del mondo adulto.

Questo non è certamente un passaggio semplice e, la tristezza, la solitudine che si prova “perché nessuno mi capisce” sono sentimenti che accomunano e che hanno accomunato gli adolescenti di tutti i tempi.

E allora perché ad un certo punto le “porte si chiudono”?

Ho cercato di darmi una spiegazione e credo che, seppur in un processo evolutivo di enorme portata, ci siamo trovati ad aderire a proposte educative di “riempimento” piuttosto che di guida.

Ci siamo dati degli appellativi che trovo assurdi, ad esempio di “immigrati digitali”, in quanto la soluzione migliore, quella che abbiamo trovato per alleviare le nostre coscienze, per toglierci da ogni responsabilità, quella più titolata e che accomuna il pensiero comune è quella del “se non conosco, non lo posso fare”.

Ed ancora una volta l’adesione ad un pensiero condiviso e condivisibile ci mette al riparo da qualsiasi critica, da qualsiasi presa di posizione, dall’essere educatori.

Ci troviamo così a riempire secchi, colmare le lacune affettive e le assenze con cose, oggetti, con tutto ciò che ci lascia vivere in pace “senza colpo ferire”.

Non “guardiamo” più i nostri ragazzi, non siamo più i loro “specchi”, perché se li autorizzassimo a fare questo, ci esporremmo troppo, ci metteremmo a nudo, ci sentiremmo depauperati, in qualche modo, di un ruolo che facciamo fatica a mantenere, abbiamo paura che i nostri ragazzi possano vedere solo le nostre debolezze.

Non ci viene in mente che loro ci guardano in tutta la nostra interezza, non ci viene in mente che dobbiamo essere per loro un punto di riferimento, non ci viene in mente che abbiano bisogno di regole, non ci viene in mente che gli adulti rimaniamo sempre noi e che siamo sempre noi a consegnare loro le chiavi di accesso nel mondo adulto.

Come cicale in coro ci troviamo a parlare, discutere, criticare, a fare un chiasso assordante ed inconsistente, su quanto sia difficile fare gli educatori oggi, su quanto sia difficile trasmettere regole e saperi.

Alla fine, però, di tutto questo gran parlare, facciamo la fine delle cicale, che “dopo un’estate spesa a cantare muoiono”.

Non possiamo di certo aspettare che arrivi un principe azzurro a svegliarci dal sonno, non possiamo continuare ad aspettare che sia sempre qualcun altro a “trovare la soluzione”.

A volte complichiamo per semplificare, ma in questo caso abbiamo semplificato la vita per complicare l’esistenza.

Ci bendiamo, non ascoltiamo, ci basta sentire i passi del nostro bambino (tredicenne) che rincasa a notte fonda (quando ce ne accorgiamo). E poi ci troviamo da Barbara D’Urso a raccontare, in un crescendo apocalittico di ipocrisia, i fatti.

Tra le lacrime i genitori raccontano che era un ragazzo tranquillo, che non aveva grilli per la testa, che non è stata colpa sua, che qualcuno lo ha indotto a comportarsi così. Di fatto non sanno assolutamente nulla della vita dei loro ragazzi, di come passano il tempo, con chi, quando escono, quando entrano.

Riaccendere nei nostri ragazzi il fuoco della passione, lasciarli ardere per qualcosa o per qualcuno, lasciarli cadere, ma essere lì, pronti per tender loro la mano, quando non ce la fanno a rialzarsi.

Questo è un educatore, questo è fare educazione: accompagnare, non fare la loro posto.

E qui non centrano i social network, non centra il controllo, non c’entra il voler trasgredire per dire “io ci sono”, c’entra solo che nel nostro personale processo evolutivo abbiamo scordato che empatia fa rima, da sempre, con autonomia.

Non sono una predicatrice, ma un’osservatrice sì. E quello che osservo, come in un sottile filo rosso che accomuna gli adolescenti e gli uomini di tutti i tempi è che, l’unico motore, quello che realmente “muove il mondo” è l’amore.

Lascio che siano le parole di Jung a spiegare quello che voglio dire certa che, la comune convinzione, sia che vivere sia, in estrema sintesi, un ATTO DI CORAGGIO.

“Comincia sempre da te; in tutte le cose e soprattutto con l’amore. Amore è portare e sopportare se stessi. La cosa comincia così. Si tratta veramente di te; tu non hai ancora finito di ardere; devono arrivarti ancora altri fuochi finché tu non abbia accettato la tua solitudine e imparato ad amare”. (C. G. Jung – Libro Rosso).

Dott.ssa Giuseppina Filieri, A.D. della Fondazione Asso.Safe

Piattaforme gestionali in cloud. Benvenuti nel web 2.0 | corsi e-learning Bergamo

By / CORSI FORMAZIONE, GIURISPRUDENZA, NEWS, SICUREZZA LAVORO / Commenti disabilitati su Piattaforme gestionali in cloud. Benvenuti nel web 2.0 | corsi e-learning Bergamo

Piattaforme gestionali in cloud. Benvenuti nel web 2.0

corsi e-learning Bergamo

Nella continua evoluzione del web abbiamo visto negli ultimi anni la proliferazione di numerosissime applicazioni che sembrano sempre più simili a veri e propri programmi piuttosto che a semplici siti internet.

La rete, agli albori del suo sviluppo, era caratterizzata da un numero sempre più crescente di fruitori ma un numero abbastanza limitato di editori.

Mentre salivano esponenzialmente il numero di utenti e aziende che connetteva i propri sistemi alla rete aumentavano in maniera meno esponenziale coloro che erano in grado di pubblicare sul web. I siti internet, per essere realizzati, necessitavano di una conoscenza di linguaggi molto complessi che solo coloro che studiavano nel campo dell’informatica potevano avere.

Non solo il linguaggio di programmazione utilizzato era complesso ma non permetteva la realizzazione di siti complessi e l’interattività era fortemente limitata.

I banner pubblicitari ad esempio iniziarono a comparire solo a metà degli anni ‘90 ed erano molto basilari con immagini formate da pochi pixel e con animazioni limitatissime anche se già in piccola parte già presenti grazie all’utilizzo delle prime immagini in formato gif (le antenate di quelle che oggi ritroviamo sempre più spesso nei Social Network).

Oltre al linguaggio a rendere limitata la rete era la velocità di connessione. Fino agli inizi degli anni duemila la maggior parte delle connessioni si basava su un sistema analogico con velocità limitate a 56kbit al secondo.

Scaricare una fotografia ad esempio poteva richiedere oltre un minuto e inserire contenuti multimediali era praticamente un’utopia. Alcuni, nonostante le limitazioni, provavano a caricare video nei loro siti ma essi erano di qualità molto bassa e spesso realizzati in maniera poco più che amatoriale.

Il passaggio dalle reti di tipo analogico (caratterizzate dal famoso rumore gracchiante dei primi modem) alle più per- formanti reti di tipo digitale come l’adsl prima e la fibra ottica poi ha potuto quindi “liberare” la creatività degli editori online dando loro nuovi strumenti e la possibilità di rendere più attivi gli utenti.

Parallelamente si sono iniziati a sviluppare sistemi per la realizzazione di siti internet più dinamici e semplici da usare portando sempre più persone a aziende a creare proprie vetrine online sempre più accattivanti e ricche.

La nascita poi dei social network ha sdoganato anche per gli utenti meno esperti la rete internet dando a tutti la possibilità di pubblicare in apposite piattaforme contenuti personali più o meno complessi e articolati.

La maggiore velocità della rete e la diffusione capillare della stessa attraverso l’uso degli smartphone, ha inoltre portato allo sviluppo dell’ormai famosissimo Cloud ovvero la possibilità di memorizzare i propri dati direttamente in rete potendo così accedere ai propri file da qualsiasi dispositivo connesso.

Il cloud sembra essere di conseguenza la vera rivoluzione degli ultimi 5 anni, al motto di “Sempre e ovunque!” abbiamo imparato come sia semplice gestire un numero elevato di dati da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo.

Grazie a questa evoluzione vi è stata la nascita di siti così complessi da poter diventare dei veri e propri sistemi di gestione aziendale online basati su sistemi di tipo cloud.

Le aziende di sviluppo software hanno così spostato la loro attenzione nella realizzazione di soluzioni completamente online come ad esempio la creazione di software amministrativi o, nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro, piattaforme in grado di rendere fruibili molti corsi direttamente online, ma anche gestionali in grado di pianificare la formazione direttamente in internet come la Piattaforma Gestionale A.D.L.I. 2.0 che permette di collegarsi in ogni momento da qualsiasi dispositivo.

Proprio quest’ultima ad oggi rappresenta un esempio nel campo dei sistemi cloud.

E’ possibile attivare in qualsiasi momento un corso e un registro riducendo le tempistiche di realizzazione dalla richiesta del registro all’emissione degli attestati.

La piattaforma infatti permette in tempo reale la richiesta di attivazione di un corso anche nella stessa fase di ordine dal cliente, che per esigenze aziendali, potrebbe avere la necessità di richiedere una formazione anche a distanza di 24 ore lavorative.

Questo è possibile solo grazie alla realizzazione di sistemi complessi nella loro realizzazione ma estremamente semplici nell’utilizzo, requisito fondamentale per rendere un software non solo utile ma anche “user friendly” (tradotto letteralmente “amico dell’utente”).

Il principio del cloud è infatti quello di rendere ancora più veloci operazioni che un tempo richiedevano passaggi molto complessi. Infatti era necessario l’utilizzo di diversi software dedicati per realizzare solo una parte delle operazioni che ora sono possibili grazie ad un’unica piattaforma in molti dispositivi.

Si superano le barriere legate ad esempio al sistema operativo, spesso ci capita infatti di parlare con nostri conoscenti elogiando una particolare app professionale per poi scoprire l’incompatibilità con il sistema utilizzato invece dal nostro interlocutore.

Oppure altri casi molto frequenti riguardano la necessità di recuperare determinati dati di un’azienda quando non ci si trova in ufficio e si ha la necessità di accedervi da uno smartphone o da un tablet. Il cloud si propone proprio di risolvere questo genere di problematiche che fino a 10 anni fa erano grossi scogli nelle attività lavorative.

E’ proprio grazie a questi sviluppi che ad oggi l’Associazione A.D.L.I. è in grado di fornire ai propri iscritti strumenti completi e affidabili e soprattutto in continuo sviluppo senza rendere complicato il lavoro di chi si dovrebbe preoccupare solo ed esclusivamente di diffondere la cultura della formazione e della sicurezza.

 

Per. Comm. Alberto Faggionato, Responsabile Informatico della Fondazione Asso.Safe

Il servizio di prevenzione e protezione | RSPP Milano

By / CORSI FORMAZIONE, DVR, GIURISPRUDENZA, NEWS, SICUREZZA LAVORO / Commenti disabilitati su Il servizio di prevenzione e protezione | RSPP Milano

Il servizio di prevenzione e protezione

RSPP Milano

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione

È nominato dal datore di lavoro (può essere lo stesso datore di lavoro nelle imprese sino a 30 dipendenti) e ha il compito di collaborare alla valutazione dei rischi, promuovere le iniziative atte a prevenirli, eliminarli o ridurli al minimo. Per svolgere questa attività deve avere la collaborazione del datore di lavoro, dei preposti e dei i lavoratori, deve frequentare un corso formativo per acquisire le attitudini e le conoscenze necessarie con attestazione finale.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Deve essere eletto dai lavoratori ed é il riferimento dei lavoratori e il loro portavoce per le problematiche di sicurezza ed igiene sul lavoro. Non ha responsabilità specifiche di alcun genere,  anch’esso deve frequentare un corso formativo per acquisire le attitudini e le conoscenze necessarie con attestazione finale. Può essere di comparto (territoriale) o di sito, qualora all’interno dell’azienda non vi siano persone disposte ad accettare l’incarico.

Il medico competente

Ha il compito di collaborare col datore di lavoro a valutare i rischi per la salute, verificare l’idoneità fisica dei lavoratori in base ai rischi presenti per la salute e l’obbligo di segnalare l’insorgere di patologie che possono determinare la inidoneità,  l’idoneità parziale o con prescrizioni dei lavoratori esposti a rischi per la salute.

La riunione periodica del servizio di prevenzione e protezione

Nelle aziende con oltre 15 dipendenti il datore di lavoro deve indire la riunione periodica a cui partecipano i membri suddetti, redigere un verbale, sottoscriverlo e conservarlo in azienda.

La riunione periodica, obbligatoria almeno una volta l’anno oppure ad ogni significativo mutamento del ciclo produttivo, deve analizzare:

– l’adeguatezza del documento di valutazione dei rischi,

– i programmi formativi in base ai disposti di legge e alle esigenze aziendali,

– la verifica delle necessità e/o dell’utilizzo delle protezioni personali (DPI),

– l’andamento infortunistico e l’analisi degli infortuni verificatisi nel periodo,

– l’idoneità del servizio di emergenza e del piano esistente.

 Formazione e informazione del personale

 La formazione alla sicurezza deve interessare tutti i lavoratori con priorità ai neo assunti e ai cambi di mansione, allo scopo di preparare chi è esposto a rischi ad affrontare e prevenire i pericoli per la propria incolumità. Tale formazione interessa, come da normativa, i rischi generali e specifici dell’attività; completata con l’addestramento deve prevedere i rischi derivanti dall’impiego di attrezzature e macchine che sono fonte di rischio per altri lavoratori, l’uso di DPI salvavita, i lavori in quota, la realizzazione di ponteggi e tutte quelle operazioni che richiedono una particolare attenzione. Questo al fine di migliorare costantemente la qualità del lavoro che è anche qualità della vita, dato che il tempo occupato sul lavoro riveste una parte importantissima dello spazio vitale dell’uomo.

Il concetto di prevenzione | RSPP esterno Milano

By / ASSISTENZA LEGALE, DVR, GIURISPRUDENZA, NEWS, SICUREZZA LAVORO / Commenti disabilitati su Il concetto di prevenzione | RSPP esterno Milano

Il concetto di prevenzione

RSPP esterno Milano

La prevenzione è l’insieme di azioni finalizzate a impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati. Gli interventi di prevenzione sono in genere rivolti all’eliminazione o, nel caso in cui la stessa non sia concretamente attuabile, alla riduzione dei rischi che possono generare dei danni all’incolumità delle persone.

Nell’ambito lavorativo la “prevenzione” è definita dall’art. 2 lett. n) del D. Lgs. 81/2008 come “il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno”.

Misure generali di tutela

– Valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza

– Programmazione della prevenzione

– Eliminazione dei rischi o riduzione al minimo possibile in base alla tecnologia attuale

– Rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, delle attrezzature e nei metodi di lavoro

– Eliminazione o riduzione dei rischi alla fonte

– Sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che lo è meno

– Limitazione al minimo possibile dei lavoratori che possono essere esposti a rischio

– Impiego limitato degli agenti chimici, fisici o biologici sui luoghi di lavoro

– Priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle protezioni individuali

– Controllo sanitario dei lavoratori

– Allontanamento del lavoratore da postazioni pericolose, per motivi sanitari, per la sua persona con adibizione, se possibile, ad altra mansione

– Informazione e formazione adeguate per i lavoratori

– Informazione e formazione adeguate per dirigenti e preposti

– Informazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

– Istruzioni adeguate ai lavoratori

– Partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

– Programmazione delle misure per migliorare nel tempo il livello di sicurezza

– Misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, incendio ed evacuazione

– Uso di segnali di avvertimento e di sicurezza

– Regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti e dispositivi di sicurezza