valutazione rischio chimico

Un’esperienza diretta sui pesticidi e diserbanti | Valutazione Rischio Chimico

By / CORSI FORMAZIONE, DVR, NEWS, SICUREZZA LAVORO / Commenti disabilitati su Un’esperienza diretta sui pesticidi e diserbanti | Valutazione Rischio Chimico

Un’esperienza diretta sui pesticidi e diserbanti

Valutazione Rischio Chimico

Rutilio Segatori è nato a Milano nel 1963 e si è diplomato come perito industriale nel 1983. Per motivi famigliari si trasferisce in provincia di Cremona nel 1985 e qui, grazie alla patente di caldaista, ha iniziato a lavorare come manutentore in quest’ambito, come dipendente del comune di Robecco D’Oglio.

Fino al 1998, oltre alla manutenzione degli stabili e del depuratore, ho utilizzato sia diserbanti che pesticidi, a seconda dell’area da pulire o della struttura comunale da preservare. I diserbanti, distribuiti sui viali di ghiaia, erano utilizzati per mantenere “pulite” le aree verdi e i parchi, i prodotti granulari a lenta cessione venivano utilizzati sia nei cimiteri affinchè si potesse avere un maggior tempo di rilascio che sulle strade per mantenere puliti bordi e marciapiedi. Poi utilizzavo gli insetticidi contro mosche e zanzare sia presso la casa di riposo comunale che nelle scuole.

L’esposizione a diserbanti e a pesticidi, mi ha inevitabilmente causato dei problemi di salute. Ho consultato diversi medici, ma è solo grazie al dott. Luigi Mancini che siamo venuti a capo del problema: ero affetto da un blocco nel metabolismo dovuto all’atrazina e metabenzene. Ricordo che dissi al dott. Mancini che il problema emerso non poteva essere dovuto all’uso di diserbanti e pesticidi, in quanto noi operai, non solo eravamo in possesso delle abilitazioni necessarie per poterli usare (i patentini), ma che prima di entrare in contatto con dette sostanze, quindi in piena coscienza di ciò a cui ci esponevamo, indossavamo le protezioni necessarie e prendevamo le dovute precauzioni. Per queste ragioni proprio non capivo! Come potevo aver assorbito i principi attivi dei prodotti che utilizzavo? Il dottore mi fece notare una cosa molto semplice: “se non cresce l’erba e non ci sono insetti, vuol dire che il prodotto è presente ed agisce”. Quindi, noi operai, andando a lavorare in questi luoghi e sollevando le polveri o addirittura triturando l’erba secca, inevitabilmente respiravamo il prodotto, introducendolo così nel nostro corpo. Ero intossicato! Con l’aiuto dell’omeopatia impiegai un anno per liberarmi dell’atrazina e quasi due, per debellare il metabenzene. Proprio in quel periodo questi due principi attivi venivano eliminati dal mercato a favore del glifosate. A detta dei venditori del settore, si trattava di un prodotto rivoluzionario, a basso costo ed efficace. Sistemico perchè colpiva la radice delle erbe infestanti e selettivo perché lavorava solo sul DNA delle piante, risultando così innocuo per l’uomo. A distanza di 25 anni dalla sua comparsa in commercio, su larga scala, sta venendo a galla che si tratta di un prodotto altamente nocivo per l’uomo. I residui di glifosato infatti rimangono per lungo tempo nelle piante, ma soprattutto in quelle di mais e di grano. I trinciati di mais vengono mangiati dalle mucche che poi producono latte, il grano viene trasformato in farina: ecco spiegato perché molti bambini soffrono di intolleranze alimentari (generalmente al latte vaccino e alla pasta o ai prodotti derivati dalle farine). Ed il clima di certo non aiuta, anzi rende tutto più difficoltoso. Se pensiamo all’estate appena trascorsa, alla siccità causata dall’assenza di pioggia, non possiamo far altro che riflettere sull’alta concentrazione delle polveri che si sono disperse in aria, anche a causa di un utilizzo massivo e massiccio di macchine e mezzi agricoli sempre più veloci per le lavorazioni del terreno. I dati del 2015 dell’International Agency For Research On Cancer classificano i GLIFOSATE come cancerogeni sia per gli esseri umani che per gli animali (basti pensare quanti cani, che portiamo a fare le passeggiate nei campi e nel verde, soffrono di tumori perché annusano e toccano con il muso il terreno), mentre l’ESFA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) dichiara che il pesticida non è poi così pericoloso, non classificandolo come cancerogeno, ma che un uso improprio potrebbe causare dei danni agli occhi e potrebbe risultare tossico per gli ambienti acquatici. Peccato che queste informazioni si basino sui dati forniti dall’azienda che produce l’erbicida.

Di diverso parere sono i medici per l’ambiente ISDE (International Society of Doctors for the Environment), un’associazione non governativa che riunisce medici di varia nazionalità che mettono come problemi di tipo ecologico possono essere correlate a problematiche sanitarie. I medici di quest’ associazione dichiarano che una prolungata esposizione all’erbicida produce gravi malattie, sia che si tratti di agricoltori che vengono a contatto diretto con l’erbicida, sia che si tratti di consumatori che assumono alimenti trattati con glifosate. A causa di ciò, malattie come la SLA o il PARCHINSON sono in aumento. Assistiamo così a malesseri generali sia ai danni di alcuni calciatori che vanno a giocare sui prati di calcio trattati da erbicidi, o ad agricoltori che, durante il periodo di raccolta, soprattutto dei trinciati, accusano malattie più o meno gravi, che si accentuano maggiormente, quando sono a stretto contatto con il prodotto. Anche le persone che hanno la loro casa confinante con campi coltivati soprattutto a mais, accusano malori o malesseri, più o meno gravi. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) mette in guardia dagli effetti dannosi dei pesticidi e degli erbicidi, dichiarando che sono causa di morte per circa 200.000 persone al mondo. La Commissione Europea è chiamata ad esprimersi sul prolungamento o la revoca della licenza sull’uso del glifosate. Solo Francia, Italia, Austria, Lussemburgo, Belgio sono contrari all’uso del glifosate, mentre gli altri stati europei no. Si parla di una proroga di altri tre anni prima che venga presa una decisione definitiva. In Italia, alcuni venditori non danno più di uno o due litri al privato, alcuni comuni hanno vietato l’utilizzo di detti diserbi nelle aree urbane. In alcune regioni bisogna mantenere distanze di 20 metri dai confini del terreno, strade e fossi, in cui viene distribuito il prodotto. Alcune incentivano procedimenti alternativi come vapore e schiumogeno a base di prodotti naturali, oppure la pulizia meccanica delle erbe. Sembra quasi che qualcosa si muova. Non faccio parte né dell’ISDE, né dell’OMS, ma posso raccontarvi la storia dei miei amici/colleghi. Luigi è morto 6 anni fa con il fegato sciolto da un tumore e faceva il seppellitore. Roberto, che andrà in pensione a fine anno, 9 anni fa si sottoponeva ad un intervento di esportazione della milza, perché con un tumore. Luciano 7 anni fa, dopo appena una settimana dal suo pensionamento, riscontrava dai medici di avere gravi problemi alle valvole cardiache. Sergio, andato in pensione 8 anni fa, ulcera perforante e aneurisma al cuore. Stefano, andato in pensione 20 anni fa, aveva dei grossi problemi ai reni: sono già 7 anni che è morto. Saranno coincidenze, ma 5 operai su 6 hanno avuto problemi seri. Io sono riuscito a curami e sono riuscito ad eliminare queste tossine che si accumulano, in primis, nell’intestino, poi nel fegato, nel pancreas e nella milza. Quando si accumulano nella milza, che è il sacchetto dell’aspirapolvere del nostro corpo, e quindi si intasa, compaiono dolori articolari e tendiniti. Mi sono molto documentato in primo luogo perché dovevo disintossicarmi, ma soprattutto per capire gli effetti dannosi delle tossine aero disperse e contrastarne gli effetti sul mio corpo. Ho letto molti testi e ho cominciato a tenere un diario alimentare quotidiano: in questo modo mi sono fatto un’idea di quali sono i cibi che al mio organismo fanno male perché trattiene i veleni e ciò che fa bene e aiuta a smaltirli (come per esempio la malva, il rosmarino, il tarassaco, l’argilla) e quello che mi fa male (come il lievito, la farina, i formaggi ecc…). Ho impiegato vent’anni nello studio al contrasto ai veleni che ci circondano e per me è molto difficile raccontarlo in poche righe. Ad esempio, le piogge di questi ultimi giorni, sono benefiche perché, se le persone che vi circondano hanno iniziato a stare meglio, è perché si è abbassato il livello di polveri avvelenate disperse nell’aria che respiriamo. Una cosa è certa però: non ci sono pezzi d’aria in cui non si disperdano questi veleni, pertanto anche coloro che li progettano, li producono e li vendono li respirano. Questo per far capire come questi veleni che vanno nell’aria li respiriamo tutti, anche quelli che li producono e li vendono.

Mi auguro si cominci realmente a fare qualcosa, affinché, la salute, DIVENTI UN DIRITTO PER TUTTI.

 

Per. Ind. Rutilio Segatori, Dipendente del comune di Robecco D’Oglio

Glifosato: L’Unione Europea fa slittare nuovamente una decisione. L’Italia preferisce non aspettare. | Valutazione rischio chimico

By / ASSISTENZA LEGALE, DVR, NEWS, SICUREZZA LAVORO / Commenti disabilitati su Glifosato: L’Unione Europea fa slittare nuovamente una decisione. L’Italia preferisce non aspettare. | Valutazione rischio chimico

Glifosato: L’Unione Europea fa slittare nuovamente una decisione. L’Italia preferisce non aspettare.

Valutazione rischio chimico

Il Glifosato, uno dei pesticidi più utilizzati al mondo, è attualmente al centro di un acceso dibattito politico e scientifico sull’autorizzazione al suo utilizzo, che sta coinvolgendo i 28 paesi dell’Unione Europea e che ancora non ha trovato una soluzione chiara e definitiva.

Non rassicurano i pareri scientifici discordanti sui rischi per la salute che il glifosato dovrebbe produrre sull’uomo, ma è certo che un vasto movimento di cittadini europei e associazioni a tutela dei consumatori si è già fortemente schierato contro l’utilizzo di questo diserbante.

A scoprire le proprietà erbicide del glifosato fu nel 1970 il chimico della Monsanto John E. Franz, il pesticida venne messo in commercio a partire dal 1974 rimanendo un’esclusiva della Monsanto fino agli anni 2000.

Oggi chiunque può produrre glifosato ed in effetti in Europa si contano ben 14 aziende produttrici.

Il glifosato è in assoluto l’erbicida più utilizzato nel mondo per la cura di spazi verdi e giardini, ma è in agricoltura che si riscontra il suo maggiore utilizzo, in effetti solo nel 2014 sono stati utilizzati 9 miliardi di kg di glifosato nel 30% dei campi del mondo.

Se pensiamo al grano poi, il glifosato viene utilizzato anche come disseccante, irrorato prima della raccolta del grano, permette una veloce asciugatura della spiga e quindi una raccolta anticipata del grano fino a due settimane.

La domanda allarmante è quanto glifosato arrivi sulle nostre tavole e se dobbiamo preoccuparci per la nostra salute.

Il dibattito scientifico e politico sul glifosato è molto acceso e a tratti contraddittorio, nel marzo 2015 l’OMS, l’Organizzazione Mondiale Sanità ha classificato il glifosato come probabile cancerogeno per l’uomo, dall’altra parte però, c’è il parere dell’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che qualche mese dopo il parere dell’OMS, ha assolto il glifosato definendolo probabilmente non cancerogeno e limitandone solo la dose giornaliera a 0,5 mg per kg di peso corporeo.

Nel mezzo di tutto questo c’è poi la Commissione Europea che a giugno del 2016 ha scelto di prorogare l’utilizzo del glifosato di 18 mesi, ma contestualmente ha chiesto agli stati membri di limitare l’utilizzo del diserbante nei luoghi pubblici.

Mentre l’Unione Europea tentenna e  non prende una chiara posizione sul glifosato, le Associazioni di consumatori di diversi paesi europei, compresa l’Italia, non perdono tempo, commissionando una serie di test sugli alimenti per rintracciare la presenza di residui di glifosato.

I timori dei consumatori si concentrano su alimenti di uso comune come biscotti, farina, fette biscottate e pasta, senza contare la preoccupazione per il grano di importazione da Canada e Stati uniti, dove viene comunemente utilizzato il glifosato nel trattamento del grano nella fase di pre raccolta.

E il grano italiano? A tutelare la salute dei cittadini italiani è intervenuto il Ministero delle Politiche Agricole che si schierato contro la conferma dell’autorizzazione all’utilizzo del diserbante in Europa e indipendentemente dall’opinione e dagli esiti del confronto europeo ha lanciato un progetto a tutela delle produzioni italiane strutturando il piano nazionale Glifosato Zero entro il 2020.

Tornando agli sviluppi in sede europea, la Commissione, ha proposto un rinnovo parziale, per 12-18 mesi, cioè fino alla fine del 2017, quando è previsto che l’Echa (l’Agenzia europea per le sostanze chimiche) completi la valutazione degli effetti del glifosato sulla salute umana e l’ambiente.

L’autorizzazione alla vendita del glifosato nell’Ue scadeva a fine giugno, ma nonostante lo scetticismo generale dei governi sul controverso composto chimico, i forti dubbi sulla sua sicurezza per la salute e la mobilitazione di milioni di cittadini europei, la Commissione Europea ha deciso di prolungare di 18 mesi l’autorizzazione per l’uso del glifosato ignorando la voce dei cittadini e i pareri della comunità scientifica.

Forte delusione per le Associazioni ambientaliste e Ong in attesa di un diverso risultato che tenesse conto della salute e della sicurezza dei cittadini europei.

Il Commissario Ue Vytens Andriukaitis annunciando la proroga delle concessioni per l’erbicida ha voluto giustificare la decisione come un «obbligo giuridico» per la Commissione.

A favore della proposta si sono schierati 19 stati membri; altri 7, tra i quali l’Italia, si sono astenuti, mentre Malta e Francia hanno votato contro.

Entro la fine del 2017 è comunque atteso il parere dell’Agenzia per la chimica europea (Echa), che si pronuncerà sulla pericolosità del prodotto.

La speranza è che si arrivi ad un parere certo ed indipendente sulla sicurezza del glifosato che permetta all’Unione Europea di raggiungere una decisione chiara e definitiva sulle modalità di utilizzo.

 

Dott.ssa Laura Faggiotto, Direttrice di Punto di Vista